"La dislessia non è una porta murata,
ma una porta chiusa a doppia mandata.
Per aprirla bisogna trovare la chiave giusta"
Filippo Barbera
Filippo Barbera
(da "Un'insolita compagna: la dislessia, Editrice Veneta)
Cari amici lettori,oggi parliamo di dislessia, un problema di apprendimento che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente.
Secondo l'ADI, l'Associazione Italiana Dislessia, la dislessia riguarderebbe il 3/4% della popolazione scolastica.
Per venire incontro alle esigenze di lettura di questa nuova fascia di lettori, alcune case editrici particolarmente attente hanno sviluppato dei titoli ad "alta leggibilità": la collana Edro delle Edizioni Industrialzone, le Edizioni biancoenero, la collana Leggimi della Sinnos Editrice.
E' stata proprio la Coop. Sociale Sinnos a sviluppare il particolare carattere "leggimi.otf" dedicato a tutti coloro che hanno difficoltà di lettura. Questo carattere presenta alcune caratteristiche come:
- la particolare spaziatura tra le lettere, più larga rispetto alle comuni norme di composizione tipografica, che facilita la lettura dei singoli caratteri;
- l'esagerazione delle differenze tra caratteri soggetti a confusione di lettura;
- lo spessore del carattere, che per quanto possibile è costante, evitando assottigliamenti che possono provocare confusione.
I nostri consigli per le vostre letture estive:
- Arianna di Genova Io e Charlot con le illustrazioni di Alessandro Sanna, biancoenero edizioni
"Il primo ricordo che ho di lei, di mia madre Hannah, è quello di una bella signora, bionda e alta, che se ne sta in piedi davanti alla finestra. Si volta verso di me e mi chiama sorridente: "Charlie, corri, vieni qui!". Io febbricitante, le guance in fiamme, corro al suo fianco...."
Questa è la storia di Charlie Chaplin detto Charlot.
- Maria Beatrice Masella, Hanna & Fou Il mistero delle saline, illustrato da Luisa Montalto, Sinnos Editrice
Hanna ha un dono speciale: un formidabile olfatto grazie al quale aiuterà Saverio, ornitologo del Parco della Salina, a scoprire cosa ha ucciso una delle sue preziose anatre.
Hanna è una simpatica ragazzina di undici anni, figlia di un pescatore siciliano e di una giornalista svedese che da quando è nata vive assieme ai genitori e al suo cane Fou su un barcone attraccato nel porto canale di Cervia.
- Rossella Grenci e Daniele Zanoni, Storie di normale dislessia, illustrazioni di Federico Alfonsetti, edizioni Angolo Manzoni
I due autori raccontano la vita di 15 grandi personaggi: Carlo Magno, Thomas Edison, Ann Bancroft, Magic Johnson, Agata Christie e molti altri.... la storia di 15 dislessici famosi.
- Filippo Barbera, Un'insolita compagna: la dislessia, Editrice Veneta
Filippo è un ragazzo dislessico che ha deciso di raccontarsi attraverso le pagine di questo libro.
A un passo dalla maturità decide di riflettere sulla storia scolastica che lo ha portato fino a quel giorno così importante...In un momento fondamentale della sua vita cerca di confrontarsi con il suo passato tramite la persona che lo ha capito di più, la maestra delle elementari.